Le nostre applicazioni sfruttano tutte lo stesso principio tecnologico, ciò che gli esperti del settore chiamano metamateriali, "architected materials" o "material-by-design". E' una complessa interazione di topologia, distribuzione del materiale e comportamento del materiale costituente che si basa sugli attuali rapidi progressi della produzione additiva, e permette di produrre nuovi sistemi di materiali su molteplici scale dimensionali e con funzionalità diversificate, progettate ad-hoc.
I Metamateriali sono una metodologia effettiva e comprovata, sia a livello accademico che di mercato, che permette di creare prodotti con prestazioni notevolmente migliorate rispetto agli attuali standard, e personalizzabili.
Metamateriali termici
Metamateriali strutturali
Metamateriali Fluidodinamici
Next-gen Metamaterials
Collaborando con partner aziendali selezionati, miriamo a portare questo rivoluzionario approccio tecnologico nel mondo dei beni di consumo, creando soluzioni con prestazioni migliori che offrano vantaggi tangibili e migliori esperienze di consumo, riducendo al tempo stesso le emissioni di CO2 in modo significativo.
L'ingegnosità è una nostra attitudine naturale, e la proprietà intellettuale è tra i nostri beni più preziosi. Il team ha oltre 50 anni di esperienza combinata nel campo del business e della ricerca accademica, incluse attività imprenditoriali di successo, ricerca all'avanguardia in fisica applicata e dinamica dei fluidi e ruoli manageriali internazionali nella produzione additiva.
Il premio, sponsorizzato dal fondo di investimento AM Ventures ed assegnato da una giuria di esperti tecnici ed investitori, riconosce la startup tra i progetti più promettenti di Stampa 3D del paese.
Il progetto "AMbelievable™ | Additive Manufacturing <> Unbelievable Performances" è arrivato secondo, dietro a Microsoft, con una mezione "altamente lodato" nella categoria prodottidi consumo. Tra i sei finalisti dell'edizione 2023 anche società quali HP, Shapeways, Formlabs, and Massivit 3D.
Il progetto, denominato "3D Printed Heat Exchanger for Household Coffee Machines" è stato presentato in collaborazione con Kilometro Rosso Innovation District (grant agreement No 952176).